Scrivere la storia delle colonnette di pietra che segnavano un tempo il confine fra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio poteva apparire il soddisfacimento di una mera curiosità, dai risvolti storici incerti, e nulla più. Il lavoro messo insieme dai due coraggiosi redattori di questo volume è risultato invece una godibilissima ed affascinante lettura della fedele cronaca di un avvincente viaggio attraverso la storia, partendo dalla geografia e dalla toponomastica, con percorsi che portano il lettore a conoscere quasi zolla per zolla le terre di confine fra i due stati. La narrazione sconfina nella botanica, nella geologia, nell'architettura passando anche attraverso minuziosi e precisi riferimenti numismatici, dei pesi e delle misure dell'epoca, dell'orografia — spesso tanto accidentata da far temere l'abbandono della ricerca — dell'idrografia, con i percorsi dei fiumi e dei torrenti spesso cangianti e bizzarri. La cronistoria, poi, è arricchita da notazioni ed aneddoti che ci fanno conoscere uomini e cose,presenti e passati, curiosità, misteri, grandezze e piccole miserie umane.
Aleph editrice, Luco dei Marsi (Aq), 2000
pagine 140
euro 15.49 |